Bambini e Videogiochi Online- Tutti i rischi

I videogiochi aumentano problem solving (53%) e creatività dei bambini (51%), ma c’è rischio bullismo e doxxing.

Secondo lo studio di Preply su 1.400 gamer i videogiochi stimolano problem solving (53%) e capacità decisionale (48%), ma influiscono in modo negativo sul sonno (46%).
I genitori intervistati nella ricerca di Preply credono che i videogiochi stimolino creatività (51%) e socialità (43%) nei figli, ma è a rischio la salute mentale (49%).
L’esposizione ha anche lati negativi: il 90% dei videogiocatori ha subito o assistito ad abusi psicologici mentre giocava.
Tra i comportamenti problematici anche lo swatting (26%), ovvero chiamate ai servizi di emergenza con false segnalazioni di crimini violenti all’indirizzo della vittima, e il doxxing (20%), l’atto di rivelare informazioni sensibili su qualcuno.
La community si mostra consapevole e preparata: il 57% afferma di bloccare i bulli e il 49% li segnala.
I videogiochi sono una forma di intrattenimento sempre più diffusa: sono 3 miliardi i gamer in tutto il mondo e 15,5 milioni in Italia (il 35% della popolazione), e molti di loro sono tra i giovanissimi. Con lo svilupparsi di nuovi ambienti virtuali, come i metaversi, le dinamiche del mondo del gaming sono destinate ad avere un impatto ancora più ampio. A fare il punto un’indagine di Preply – la piattaforma globale di apprendimento delle lingue che mette in contatto oltre 20.000 insegnanti e decine di migliaia di studenti in tutto il mondo – con uno studio relativo all’impatto dei videogiochi che indaga sia la percezione degli effetti su adulti e bambini sia l’uso del linguaggio negli ambienti di gioco.
Dalla ricerca, che ha coinvolto 1.400 gamer di diverse nazionalità, emerge l’effetto positivo dei videogiochi sulle capacità di problem solving (53%), mentre l’influenza è negativa soprattutto sul sonno (46%). Guardando ai bambini, i genitori credono che giocare ai videogame abbia un impatto benefico su creatività (51%) e abilità sociali (43%), mentre il sonno si conferma uno degli aspetti più sacrificati.

L’impatto positivo dei videogiochi
Lo studio mette a confronto competenze e conoscenze sviluppate dagli intervistati in relazione al medium videoludico, alcune delle quali importanti anche nella vita quotidiana. Tra queste c’è il problem solving (53%), la salute mentale (51%), la capacità decisionale (48%), la coordinazione occhio-mano (46%) e l’abilità comunicativa (40%). Inoltre la compresenza su una stessa piattaforma online di gamer provenienti da tutto il mondo aiuta a costruire e rafforzare amicizie tra persone diverse ed espone i giocatori alle lingue straniere per un apprendimento più immersivo.

Bambini e videogiochi
Considerando l’impatto esercitato dai videogiochi su bambini e adolescenti, la ricerca rivela che, secondo i genitori, i minori di 18 anni possono essere influenzati positivamente dal gaming negli aspetti della creatività (51%), nelle abilità e nella vita sociale (43%), nel problem solving e nella logica (35%), nella salute fisica (35%). Il 63% degli intervistati ha figli che giocano ai videogiochi in casa. Secondo i genitori, il 58% dei bambini gioca da 1 a 3 ore, il 30% gioca per 3-6 ore al giorno, l’8% passa meno di un’ora a giocare con i videogiochi ogni giorno, il 3% gioca per 7-10 ore.

Bullismo, doxxing, swatting: i rischi dei videogiochi
Un fenomeno complesso come quello dei videogiochi ha anche lati negativi,  legati soprattutto all’esposizione dei gamer a bullismo e ad altri tipi di abusi emotivi. Dalla ricerca di Preply emerge che oltre il 90% degli intervistati ha subito o assistito ad abusi emotivi mentre giocava ai videogiochi e quasi 7 su 10 hanno preso in considerazione l’idea di smettere per questo motivo. 2 gamer su 5 hanno sperimentato episodi di razzismo e più di 1 su 3 ha assistito a discorsi di incitamento all’odio sulle piattaforme di gioco. Per altri le molestie sono anche di tipo personale: la maggior parte degli attacchi verbali prende di mira l’identità di genere delle vittime (44%), l’etnia (34%) e l’aspetto fisico (33%). Oltre al bullismo, il 20% delle persone intervistate ammette di avere subito doxxing, la pratica di diffondere pubblicamente informazioni sensibili; più di un quarto ha invece subito swatting, l’atto con cui gli abusatori contattano numeri di emergenza con false segnalazioni di crimini violenti all’indirizzo della loro vittima.

Come limitare gli abusi nei videogiochi
Di contro a questi rischi, tuttavia, la comunità intervistata si mostra preparata: il 57% afferma di bloccare i bulli, il 49% li segnala. Per quanto riguarda i bambini, il 90% dei genitori dichiara di occuparsi della sicurezza dei figli mentre giocano e l’89% utilizza sistemi di parental control. Queste opzioni sembrano funzionare anche in termini di aumento della consapevolezza: la metà dei giovani gamer ha chiesto delucidazioni ai genitori su discorsi di odio e il 35% ha sollevato a casa il problema del razzismo.

Metodologia
Il 21 e 22 gennaio 2022 Preply ha intervistato 1409 persone che giocano regolarmente ai videogiochi per capire la loro esperienza con il linguaggio utilizzato sulle principali piattaforme videoludiche. I tipi di giochi più popolari sono gli sparatutto (55%), i multiplayer online (44%), i giochi di ruolo (43%), gli sport (39%) e la strategia in tempo reale (37%). Il 63% degli intervistati ha figli che giocano ai videogiochi in casa. Per i dettagli del campione, lo studio di Preply.

 

26 commenti su “Bambini e Videogiochi Online- Tutti i rischi”

  1. Attractive component of content. I just stumbled upon your site and in accession capital to claim that I acquire in fact loved account
    your weblog posts. Anyway I’ll be subscribing for your
    augment or even I success you get right of entry to constantly fast.

  2. Hi there! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out and say I truly enjoy reading
    through your posts. Can you recommend any other blogs/websites/forums that deal with the same subjects?
    Thanks a ton!

  3. Hi there, I discovered your blog by the use of Google
    while looking for a related matter, your web site came up, it seems good.
    I have bookmarked it in my google bookmarks.
    Hello there, simply became alert to your blog thru Google,
    and located that it’s really informative. I am gonna watch out for brussels.
    I will appreciate in case you continue this in future.
    Numerous other people shall be benefited
    from your writing. Cheers!

  4. I know this if off topic but I’m looking into starting my
    own weblog and was curious what all is needed to
    get setup? I’m assuming having a blog like yours
    would cost a pretty penny? I’m not very web savvy so I’m not 100% certain.
    Any tips or advice would be greatly appreciated.
    Kudos

  5. Hey! I know this is kind of off topic but I was wondering if
    you knew where I could get a captcha plugin for my comment form?

    I’m using the same blog platform as yours and I’m having difficulty finding one?
    Thanks a lot!

  6. Hey there! I realize this is kind of off-topic but I needed to ask.

    Does running a well-established blog such as yours take a large amount of work?
    I am completely new to operating a blog but I do write in my journal on a daily basis.
    I’d like to start a blog so I can share my experience and feelings online.
    Please let me know if you have any recommendations
    or tips for brand new aspiring bloggers.
    Appreciate it!

  7. Oh my goodness! Impressive article dude! Many thanks,
    However I am having issues with your RSS.
    I don’t understand the reason why I am unable to join it.
    Is there anyone else having identical RSS problems?

    Anybody who knows the solution will you kindly respond?
    Thanx!!

  8. That is really fascinating, You are an excessively professional blogger.
    I’ve joined your feed and look ahead to looking for more of your magnificent post.
    Also, I’ve shared your website in my social networks

  9. After exploring a few of the blog posts on your web page, I truly appreciate your technique of blogging.
    I saved it to my bookmark website list and will be checking back soon. Take a look at my website too
    and tell me what you think.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *